Obiettivo del corso
Come proteggersi concretamente ed efficacemente dai rischi informatici, tutelare i dati aziendali e assicurare il migliore adeguamento alle complesse normative di settore.
È l'obiettivo del corso di sicurezza cyber per le aziende allestito da Unimore e dalla Camera di Commercio di Modena, che partirà alla .
Tra i tutor della prima edizione dell’innovativo percorso didattico figurano alcuni tra i maggiori esperti di sicurezza informatica aziendale, docenti universitari tra i più qualificati di settore e personalità istituzionali di rilievo (ACN, Garante per la protezione dei dati personali, Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica) con testimonianze dirette di aziende che hanno subito attacchi informatici, di CISO e di consulenti aziendali in cybersecurity.
Il corso, per cui è prevista la presenza e la partecipazione attiva degli iscritti, per un massimo di 30 posti, si svolgerà interamente a Modena dalla fine di settembre ai primi di novembre 2025 ed è destinato al personale di imprese di ogni dimensione, con particolare riferimento a:
- personale con competenze e ruoli manageriali, chiamato a definire le priorità e le strategie aziendali;
- personale incaricato di definire le politiche aziendali legate alla sicurezza informatica;
- personale incaricato di trasformare le politiche di sicurezza informatica in procedure, con impatti concreti sull’organizzazione del lavoro all’interno delle imprese;
- personale coinvolto nella formazione e selezione del personale aziendale;
- personale che tratta dati aziendali e utilizza strumenti informatici aziendali (locali o in Cloud).
- aumentare la consapevolezza dei rischi informatici a cui è esposta l’organizzazione;
- fornire strumenti e metodologie per prevenire, rilevare e rispondere agli attacchi;
- promuovere una cultura della sicurezza diffusa, che coinvolga ogni livello aziendale.
Attraverso casi reali, esercitazioni pratiche e contenuti mirati, i partecipanti acquisiranno competenze immediatamente applicabili per proteggere l’infrastruttura digitale aziendale e garantire la continuità operativa in un contesto in continua evoluzione.
Moduli Didattici
- Gli attaccanti informatici: competenze, mezzi e obiettivi
- Testimonianze di aziende vittime di attacchi informatici basati su ingegneria sociale
- Lo stato dell'arte relativo agli attacchi informatici basati su ingegneria sociale
- Analisi di comportamenti “a rischio”: gestione della posta elettronica, identità digitali, password e data breach
- La prospettiva dell'attaccante: progetto di attacchi mirati mediante tecniche di OSINT
- Formazione del personale aziendale: pianificare e valutare campagne di formazione e white phishing
- Introduzione al “Cybersecurity management”
- Cenni di Business Continuity: sicurezza informatica come strumento per la continuità del business
- Testimonianze aziendali: cybersecurity management e business continuity vista dai CISO
- La gestione delle emergenze: presentazione e discussione interattiva di casi di studio
- Esercizio interattivo di Cybersecurity Management
- Stato dell'arte degli attacchi informatici tecnologicamente avanzati
- Contromisure tecnologiche per la prevenzione, rilevamento e contenimento degli attacchi
- Ripristino dell'operatività aziendale post-attacco
- Misurare la sicurezza: Vulnerability Assessment, Penetration Testing, Red/Blue/Purple Teaming
- Sicurezza e Cloud Computing: modello della responsabilità condivisa, CASB
- Corretta gestione delle contromisure tecnologiche
- Responsabilità e modelli organizzativi secondo il D.lgs. 231/2001
- Direttiva NIS2: impatti su grandi aziende e PMI nella supply chain
- Data Breach: stato dell'arte, prevenzione e gestione
- Regolamento GDPR: selezione fornitori, contratti, nomine e formazione del personale
Dettagli del corso
Inizio e fine corso
Settembre 2025 – Novembre 2025
Calendario delle lezioni
Venerdì dalle 14:30 alle 18:30
Sabato dalle 09:00 alle 13:00
Durata del corso
3 mesi
Costo iscrizione
3.000€ + iva ( scontati a 2.000€ + iva per le prime 10 aziende al di sotto dei 50 dipendenti che si iscriveranno)
Partecipanti
Massimo 30
Ore di lezione
32 ore